2025-11-12
Immaginate un grattacielo, un veicolo ad alta velocità o macchinari di precisione: la loro stabilità e sicurezza dipendono spesso da bulloni e viti apparentemente insignificanti. Questi piccoli elementi di fissaggio sopportano enormi forze di trazione, taglio e persino torsione. Come possiamo garantire che resistano alla pressione in momenti critici e mantengano l'integrità strutturale? La risposta risiede in una profonda comprensione delle loro proprietà meccaniche e nella corretta selezione.
Questo articolo fornisce una guida completa alle proprietà meccaniche dei bulloni e delle viti in acciaio, come definite dalle norme ISO 898-1 ed EN 20898-1, offrendo a ingegneri e progettisti un riferimento rapido per prendere decisioni informate durante i processi di progettazione, produzione e manutenzione.
ISO 898-1 ed EN 20898-1 sono norme riconosciute a livello internazionale che specificano le proprietà meccaniche di bulloni, viti e prigionieri in acciaio. Queste norme definiscono i requisiti per la resistenza alla trazione, il limite di snervamento, la durezza, il carico di prova e l'allungamento dopo la rottura per diverse classi di proprietà. La comprensione di questi parametri consente ai professionisti di selezionare gli elementi di fissaggio appropriati per applicazioni specifiche, garantendo collegamenti affidabili e sicuri.
La classe di proprietà funge da "carta d'identità" per bulloni e viti, indicando chiaramente le loro caratteristiche di prestazione meccanica. Le classi di proprietà comuni includono 3.6, 4.6, 4.8, 5.6, 5.8, 6.8, 8.8, 10.9 e 12.9. Questi numeri hanno significati specifici:
Questi numeri forniscono una rapida panoramica delle caratteristiche di resistenza fondamentali di un elemento di fissaggio, fungendo da riferimenti preziosi durante la selezione.
Oltre alle classi di proprietà, diverse proprietà meccaniche critiche richiedono comprensione:
La tabella seguente illustra in dettaglio le proprietà meccaniche per varie classi di proprietà di bulloni e viti in acciaio, tra cui resistenza alla trazione, limite di snervamento, durezza, carico di prova e allungamento dopo la rottura. Si noti che per alcune classi (ad esempio, 3.6), le proprietà differiscono tra diametri ≤16 mm e >16 mm.
| Classe di proprietà | 3.6 | 4.6 | 4.8 | 5.6 | 5.8 | 6.8 | 8.8 | 10.9 | 12.9 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ≤16mm | >16mm | ||||||||
| Resistenza alla trazione (Rm) in MPa (N/mm²) | 300 | 400 | 400 | 500 | 500 | 600 | 800 | 1000 | 1200 |
| Rm minimo | 330 | 400 | 420 | 500 | 520 | 600 | 800 | 1040 | 1220 |
| Durezza Vickers (HV) minima | 95 | 120 | 130 | 155 | 160 | 190 | 230 | 310 | 372 |
| Durezza Vickers (HV) massima | 220 | 220 | 220 | 220 | 220 | 250 | 300 | 382 | 434 |
| Durezza Brinell (HB) minima | 90 | 114 | 124 | 147 | 152 | 181 | 219 | 295 | 353 |
| Durezza Rockwell minima HRB | 52 | 67 | 71 | 79 | 82 | 89 | - | - | - |
| Durezza Rockwell minima HRC | - | - | - | - | - | - | 20 | 31 | 38 |
| Limite di snervamento (Rel) in MPa(N/mm²) | 180 | 240 | 320 | 300 | 400 | 480 | - | - | - |
| Limite di allungamento allo 0,2% (Rp0,2) in MPa (N/mm²) | - | - | - | - | - | - | 640 | 900 | 1080 |
| Allungamento dopo la rottura (A5) minimo % | 25 | 22 | 14 | 20 | 10 | 8 | 12 | 9 | 8 |
Oltre alle proprietà di trazione, la resistenza alla torsione è altrettanto cruciale. La coppia di rottura si riferisce alla coppia minima richiesta per causare il cedimento torsionale in un elemento di fissaggio. Questo diventa particolarmente importante nelle applicazioni che coinvolgono carichi rotazionali o vibrazionali.
ISO 898-7 e DIN 267 pt25 specificano i metodi di prova e i requisiti per la coppia di rottura di bulloni e viti. La tabella seguente mostra i valori minimi della coppia di rottura per diverse dimensioni del filetto e classi di proprietà.
| Filetto | Passo | 4.6 | 4.8 | 5.6 | 5.8 | 8.8 | 10.9 | 12.9 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| M1 | 0.25 | 0.02 | 0.02 | 0.024 | 0.024 | 0.033 | 0.04 | 0.045 |
| M1.2 | 0.25 | 0.045 | 0.046 | 0.054 | 0.055 | 0.075 | 0.092 | 0.1 |
| M1.6 | 0.35 | 0.098 | 0.1 | 0.12 | 0.12 | 0.16 | 0.2 | 0.22 |
| M2 | 0.4 | 0.22 | 0.23 | 0.26 | 0.27 | 0.37 | 0.45 | 0.5 |
| M3 | 0.5 | 0.92 | 0.96 | 1.1 | 1.1 | 1.5 | 1.9 | 2.1 |
| M5 | 0.8 | 4.5 | 4.7 | 5.5 | 5.6 | 7.6 | 9.3 | 10 |
| M8 | 1.25 | 19 | 20 | 23 | 24 | 33 | 40 | 44 |
La scelta di bulloni e viti appropriati richiede un'attenta valutazione di molteplici fattori:
Consideriamo un collegamento di una struttura in acciaio che richiede un'elevata resistenza alla trazione in condizioni di umidità. Un bullone ad alta resistenza di classe 8.8 con zincatura sarebbe appropriato:
Sebbene piccoli, bulloni e viti svolgono ruoli monumentali nella sicurezza strutturale e nell'affidabilità delle apparecchiature. La corretta selezione e applicazione, guidata da standard come ISO 898-1 ed EN 20898-1, garantiscono prestazioni ottimali. Comprendendo le proprietà meccaniche e valutando attentamente i requisiti applicativi, gli ingegneri possono prendere decisioni informate che sostengono l'integrità strutturale in innumerevoli settori.
Inviaci direttamente la tua richiesta.